/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trovato morto il presidente di Fincantieri, il generale Claudio Graziano

Trovato morto il presidente di Fincantieri, il generale Claudio Graziano

Avrebbe lasciato un biglietto di addio prima di togliersi la vita in cui farebbe riferimento ad una mancanza di senso della sua vita dopo la recente scomparsa della moglie

TRIESTE, 17 giugno 2024, 14:47

Redazione ANSA

ANSACheck
Gen. Claudio Graziano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gen. Claudio Graziano - RIPRODUZIONE RISERVATA

È morto il generale Claudio Graziano, presidente di Fincantieri. Era nato a Torino nel 1953. Graziano è morto stamani nella sua casa di Roma, la stessa in cui aveva vissuto con la moglie, Maria Luisa Lanucara scomparsa alcuni mesi fa. Una morte, dice chi conosceva la coppia, che aveva profondamente cambiato la vita del presidente di Fincantieri. La coppia non aveva figli. Sulla morte di Graziano le indagini sono affidate ai carabinieri e l'ipotesi più accreditata resta quella del suicidio. Non è ancora chiaro quando saranno celebrati i funerali, ma sembra certo che ad occuparsi della cerimonia sarà l'Esercito.

Il generale avrebbe lasciato un biglietto di addio prima di togliersi la vita questa mattina nella sua abitazione a Roma. Nel biglietto farebbe riferimento ad una mancanza di senso della sua vita dopo la recente scomparsa della moglie. A dare l'allarme un carabiniere della sua scorta che aveva la seconda chiave dell'appartamento al centro storico. Secondo quanto si apprende, Graziano era disteso sul letto e si sarebbe sparato un colpo di pistola alla testa durante la notte.

I pm di Roma hanno aperto un fascicolo di indagine in relazione alla morte di Claudio Graziano. In base a quanto si apprende i magistrati capitolini, come accade in questi casi, hanno rubricato come atto dovuto il procedimento per istigazione al suicidio per potere svolgere gli accertamenti di rito. Le indagini sono affidate ai carabinieri.

La notizia della morte del presidente di Fincantieri, Claudio Graziano, impatta sul titolo che reagisce con un tuffo in rosso, sotto i 5 euro e in calo di oltre il 3 per cento.

"Esprimo profondo dolore per la notizia della improvvisa scomparsa del generale Claudio Graziano. Ne ricordo la figura di generoso e leale uomo delle istituzioni, capace di mettere sempre al servizio della Repubblica la sua competenza e la sua professionalità, doti dimostrate negli importanti ruoli di vertice, nazionali e internazionali, ricoperti nel corso della sua lunga carriera". Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

"La scomparsa del generale Claudio Graziano mi lascia senza parole. Era un amico ed è stato uno straordinario ufficiale che ha reso onore all'Italia anche nei suoi ruoli europei. Una preghiera lo accompagni nel viaggio per raggiungere la sua sposa". E' il messaggio del vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani su X.

"Sono sconvolto dalla morte improvvisa del generale Graziano. Un servitore dello Stato, un piemontese europeista, un amico. Addio Claudio, riposa in pace". Così su X il commissario Ue all'economia Paolo Gentiloni ha reagito alla notizia della morte del presidente della Fincantieri, il generale Claudio Graziano.

"Sono sconvolta dalla notizia della tragica scomparsa del Generale Claudio Graziano. Ci lascia un integerrimo servitore dello Stato, che in tutta la sua vita ha reso onore alla nazione, alle Forze Armate e alle istituzioni con dedizione, competenza e professionalità. Desidero rivolgere, a nome mio e di tutto il Governo, il cordoglio e la vicinanza alla sua famiglia e ai suoi cari". Lo dice in una nota la premier Giorgia Meloni.

"La notizia della morte del Generale Claudio Graziano ci lascia attoniti. Esprimo la mia vicinanza ai familiari, a cui rivolgo le mie più sentite condoglianze, e a quanti hanno condiviso con il Generale un percorso in ambito militare e professionale, apprezzandone le qualità, la preparazione e la competenza". Lo dichiara il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.

Innumerevoli i messaggi di cordoglio che stanno arrivando in queste ore al ministero della Difesa per la scomparsa del presidente di Fincantieri. In passato, infatti, il generale ha ricoperto anche l'incarico di capo di Stato Maggiore della Difesa, ruolo rivestito dal 2015 al 2018. Secondo quanto si apprende, sarebbe proprio via XX settembre a raccogliere i tanti messaggi di cordoglio per la morte del generale. Sempre il ministero della Difesa si occuperà dei funerali e del cerimoniale per rendere omaggio all'ufficiale dell'Esercito.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza