/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casartigiani, 'crediti autotrasporto ex Ilva non privilegiati'

Casartigiani, 'crediti autotrasporto ex Ilva non privilegiati'

'Riconosciuti come chirografari, non comprendiamo le ragioni'

BARI, 13 giugno 2024, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck

Casartigiani "non comprende le ragioni per cui i commissari di Acciaierie d'Italia in amministrazione straordinaria hanno riconosciuto la maggioranza dei crediti, delle imprese di autotrasporto, come chirografari e non privilegiati". Lo scrive il coordinatore regionale Stefano Castronuovo in una lettera ai commissari di Adi in As Giancarlo Quaranta, Giovanni Fiori e Davide Tabarelli.
    L'associazione chiede inoltre ai ministri delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso, del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Elvira Calderone, dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e agli Affari Europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, un incontro "per chiarire in che modo salvare le aziende di autotrasporto, visto che questo mancato riconoscimento prevede delle tempistiche più lunghe nell'acquisizione della liquidità. Casartigiani riteneva che la modifica dei testi normativi avrebbe portato a esiti diversi".
    L'associazione ricorda che in sede giudiziale molte imprese dell'autotrasporto hanno ottenuto "ragione dalla magistratura sulla prededuzione dei propri crediti" nei confronti dell'ex Ilva. "Siamo stanchi - aggiunge Castronuovo - delle promesse che lasciano il tempo che trovano".
    Anche il rappresentante degli autotrasportatori Giacinto Fallone denuncia "la totale indifferenza delle istituzioni verso queste poche aziende, sopravvissute al primo avvento dell'amministrazione straordinaria e che rischiano ulteriori fallimenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza