/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Udine, Fvg primeggia nella specializzazione smart

Confindustria Udine, Fvg primeggia nella specializzazione smart

Indagine su dati Istat 2021, il settore vale 64,7% dell'economia

UDINE, 13 giugno 2024, 18:06

Redazione ANSA

ANSACheck

Il comparto di "specializzazione intelligente" già nel 2021 rappresentava in Fvg il 32% delle imprese dell'industria e dei servizi e il 54,7% degli addetti, il 64,7% dell'economia in termini di valore aggiunto e l'85,7% dell'export di merci. Sono alcuni indicatori che emergono dalla rielaborazione effettuata dall'Ufficio studi di Confindustria Udine a partire dalle informazioni desunte dalla 2/a edizione del Censimento permanente delle imprese 2022 (Istat), integrate con le informazioni dei registri statistici di base.
    Tra gli altri dati evidenziati dagli industriali attraverso una nota, si rileva che l'85% delle imprese di "specializzazione intelligente" effettua investimenti di elevata intensità in progetti legati ad attività R&S, il 63,2% in digitalizzazione e il 65,1% in capitale umano rispetto al complesso delle imprese dell'industria e dei servizi con almeno 3 addetti. Dalla localizzazione territoriale delle imprese del settore Fabbrica intelligente, in termini di contributo regionale al valore aggiunto, emerge che il Fvg occupa la 2/a seconda posizione in Italia.
    Il settore dell'economia del mare si distingue per le attività relative alle filiere della cantieristica navale, ittica, estrazioni marine, movimentazione di merci e passeggeri e vede al primo posto le imprese attive in Fvg, con un'incidenza regionale di imprese pari a 5,2%. Quanto alle aree di specializzazione Made in Italy, a livello nazionale le quote più alte di valore aggiunto si registrano in Piemonte (28,8%) e Fvg (28,1%), regione che conquista dunque il secondo gradino del podio in Italia.
    "Le misure di politica industriale regionale, a partire da RilancImpresa e poi da SviluppoImpresa, unite alla tradizionale buona capacità di spesa dei fondi europei in Fvg, producono buoni frutti - ha commentato il direttore generale di Confindustria Udine, Michele Nencioni -; questi dati lo confermano e restituiscono una fotografia di un sistema industriale che si è impegnato per evolvere e competere, con risultati di tutto rispetto nel panorama nazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza