/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacati, Avi.coop (Amadori) chiude e licenzia 200 addetti

Sindacati, Avi.coop (Amadori) chiude e licenzia 200 addetti

Sono quelli a Siena, sciopero e presidio a Cesena il 20 giugno

MONTERIGGIONI (SIENA), 13 giugno 2024, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck

La società Avi.Coop del gruppo Amadori ha comunicato alla Regione Toscana la chiusura del sito di Monteriggioni (Siena) e il licenziamento di 200 lavoratori.
    Lo rendono noto i sindacati Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil Siena annunciando per il 20 giugno uno sciopero e un presidio davanti alla sede Amadori di Cesena.
    La comunicazione, prosegue una nota, c'è stata "dopo un pomeriggio di confronto serrato e la richiesta di mezza giornata di tempo da parte dell'azienda per valutare le richieste delle organizzazioni sindacali", "una scelta gravissima vista la disponibilità messa in campo dalle istituzioni - Regione Toscana, Provincia di Siena e Comune di Monteriggioni - di supportare un percorso di riconversione del sito produttivo e la disponibilità delle maestranze a rivedere la propria attività lavorativa. All'azienda era stato chiesto solo di mantenere i livelli occupazionali attuali e quelli salariali a piena produzione per il tempo necessario ad individuare un percorso di riqualificazione del quale si sarebbero fatte carico le istituzioni regionali e locali tutte". L'80% del personale "è avventizio" e "non avrà neppure accesso a forme di sostegno al reddito se non la disoccupazione agricola che comunque non potrà essere riscossa prima del 2025".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza