/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assocamerestero, Made in Italy vale un plus di 60 miliardi

Assocamerestero, Made in Italy vale un plus di 60 miliardi

Dalle 86 camere all'estero 300mila contatti per 160mila imprese

ROMA, 23 giugno 2024, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck

E' pari a 60 miliardi il valore in più generato dal brand "Made in Italy" all'estero: è questo l'importo che i consumatori esteri sono disponibili a pagare in più per la qualità, l'affidabilità, il design, l'innovazione, l'artigianalità delle nostre produzioni. Ad valutare l'impatto del marchio Italia è stato il presidente di Assocamerestero Mario Pozza intervenuto alla 33esima Convention Mondiale delle Camere di commercio italiane all'estero, in corso a Brescia. La rete di Assocamerestero che conta 86 Camere di Commercio Italiane all'estero - è stato spiegato - ha procurato 300mila contatti d'affari con oltre 160mila imprese coinvolte nel 2023, spaziando dall'Hospitality e turismo alla meccanica, dall'agroalimentare al tessile-moda-arredamento, fino alla Green e Circular economy.
    "I prodotti del Made in Italy - ha detto Mario Pozza - resteranno ancora a lungo i punti di forza dell'Italia nel mondo. Ma al 'Made in Italy' occorre sempre più affiancare la valorizzazione e la comunicazione del 'Made with Italy'. Sto parlando delle esportazioni e dei partenariati nei settori delle tecnologie ambientali, della transizione energetica, delle scienze della vita, della chimica fine, dell'elettromeccanica 5.0. Per questo, oltre a consolidare i rapporti con i nostri partner commerciali 'storici', l'Italia deve guardare sempre più ai Paesi con un alto potenziale di crescita".
    Pozza ha invitato quindi a guardare "a mercati come quelli dei Paesi del Golfo, come quelli sempre più dinamici dell'Asia o, ancora, al Messico, come porta d'ingresso dell'area Nafta. E, in una prospettiva di più lungo termine che non possiamo certo ignorare, anche il Continente Africano. Non parlo solo dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Mi riferisco all'Africa sub-sahariana e all'opportunità di costruire filiere locali nel campo dell'industria e delle infrastrutture, per ridurre la distanza tra le grandi imprese italiane e quelle PMI che già operano o potrebbero operare in Africa"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza