/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre 51mila imprese all'estero con le Camere Commercio +Rpt+

Oltre 51mila imprese all'estero con le Camere Commercio +Rpt+

(Ripetizione con titolo corretto, Rpt '51 mila')

MILANO, 24 giugno 2024, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck

Le camere di commercio italiane all'estero hanno assistito nel 2023 "quasi 51mila" imprese costruendo partnership stabili con "quasi 70mila operatori esteri". Lo afferma Mario Pozza, presidente di Assocamerestero, l'associazione che raggruppa le camere di commercio italiane all'estero che ha tenuto la 33/a 'Convention Mondiale' oggi a Brescia. "Ci conforta sapere - prosegue Pozza - che le aziende che si rivolgono alle camere all'estero, nel 90% dei casi, come dimostra un'indagine di Unioncamere, sono soddisfatte dei nostri servizi". "Sempre di più possiamo dire - sottolinea il presidente di Assocamerestero - che le imprese italiane hanno manifestato in questi ultimi 3 anni una capacità di ripresa e di reazione veramente notevole, frutto di un profondo processo di riorganizzazione e riqualificazione, in cui l'export gioca un ruolo centrale, così come il brand Italia, che si è maggiormente rafforzato, producendo in tanti casi concreti vantaggi economici".
    "Dei 626 miliardi di euro delle nostre esportazioni nel 2023 - conclude Pozza - quasi 400 miliardi provengono dalle '4A' del Made in Italy: agroalimentare, abbigliamento, automotive e arredamento e di questi circa 120 miliardi sono stati il frutto della percezione positiva del brand Made in Italy all'estero".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza