/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ponti (Confindustria), per transizione serve politica comune Ue

Ponti (Confindustria), per transizione serve politica comune Ue

'Piano Ue lungimirante ma con qualche problema di messa a terra'

MILANO, 24 giugno 2024, 19:39

Redazione ANSA

ANSACheck

"La transizione in corso sta generando cambiamenti senza precedenti, che ci vengono chiesti in prima battuta dai consumatori e dalle consumatrici che ci chiedono un maggiore equilibrio tra i bisogni economici, ambiente e persone". Lo ha detto nel suo intervento all'assemblea di Cosmetica Italia, Lara Ponti, vicepresidente di Confindustria con delega alla Transizione Ambientale e agli Obietivi ESG.
    "Nel comparto della cosmetica italiana - ha proseguito - sono presenti imprenditori che hanno lavorato tantissimo in questa direzione, sia in termini di attenzione all'ambiente e costruzione del proprio business, che intorno alle persone.
    Questo è sicuramente un tema etico, perché vuol dire poter garantire un futuro alle nostre società, ma anche un dato molto pragmatico. Se guardiamo fuori dall'Italia e dall'Europa vediamo cosa stanno facendo Cina e Usa". Ponti ha ricordato che "la Cina ha investito 500 miliardi su tecnologia e innovazione green e gli Stati Uniti poco meno, 380 miliardi con l'Inflation Reduction Act" e questo "perchè si muovono come stati unitari, che hanno strategie unitarie. E noi in Europa dobbiamo fare la stessa cosa, altrimenti rischieremo di essere stritolati", perché "nessun bilancio di un Paese europeo è abbastanza forte per avere le risorse per opporsi a queste strategie e questi contendenti. Non basta dirlo per farlo".
    Per Ponti "l'Europa ha costruito un piano di transizione ecologica che è stato molto ambizioso e lungimirante, ma ha qualche problema di messa a terra. Oggettivamente è un progetto su cui siamo tutti d'accordo ma non è stato dotato a oggi di strumenti di valutazione dell'impatto che avrebbero avuto le politiche e di regole chiare e semplici. Chiediamo oggi all'Europa un vero piano industriale, europeo, un sistema unico di investimenti, pubblico, che possa trainare anche gli investimenti privati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza