/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sace, export cresce ancora, nel 2025 toccherà 679 miliardi (2)

Sace, export cresce ancora, nel 2025 toccherà 679 miliardi (2)

ROMA, 25 giugno 2024, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Italia si conferma tra i primi esportatori al mondo: 679 miliardi nel 2025 e 4% di crescita nei prossimi due anni. "E le opportunità provengono dai mercati Gate dove Sace c'è e che oggi valgono 80 miliardi di euro e potranno valerne 95 al 2027" ha spiegato Alessandro Terzulli Chief Economist di Sace".
    L'export crescerà nel 2024 per proseguire a un ritmo sostenuto nel prossimo triennio, con il ritorno a dinamiche di crescita simili a quelle pre-pandemia. A contribuire sarà anche il calo dell'inflazione e il conseguente progressivo taglio dei tassi di interesse, con un miglioramento delle condizioni finanziarie globali.
    Il valore in euro nel 2024 supererà i 650 miliardi mentre il prossimo anno raggiungerà i 679 miliardi. Si conferma il trend positivo anche per l'export nazionale di servizi, con una crescita media in valore del 4% nel 2024-2027, grazie anche al continuo sviluppo delle tecnologie digitali più avanzate (in particolare dell'intelligenza artificiale), che faranno da apripista a una nuova fase della globalizzazione.
    L'adozione di nuove tecnologie sta dettando l'evoluzione anche dei beni di consumo. Per i beni intermedi i segnali positivi arriveranno quest'anno da cosmetica e farmaceutica, mentre dal 2025 anche dalla chimica in senso stretto. L'agroalimentare si conferma uno dei settori di punta per le vendite estere del Made in Italy, ancora una volta grazie all'evoluzione digitale e sostenibile. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT, ovvero i prodotti che causano meno inquinamento rispetto ai tradizionali, ad esempio i pannelli solari o le turbine eoliche.
    Il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all'estero entro il 2025 ed è previsto in crescita dell'11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo.
    Una spinta anche dalle imprese che hanno adottato tecnologie 4.0 che nel 2025 avranno migliori performance sia produttive che di export rispetto a quelle che non hanno adottato il 4.0 (33% vs 25% delle imprese nel primo caso e 27% vs 24% nel secondo caso) come evidenziano anche indagini del Centro Studi Tagliacarne-Unioncamere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza