/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fim-Cisl, ancora lontani su parte salariale con MSC

Fim-Cisl, ancora lontani su parte salariale con MSC

Al termine dell'incontro con i sindacati sul dopo Wartsila

TRIESTE, 28 maggio 2024, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ancora lontani per quanto riguarda la parte salariale proposta di MSC. Rispetto all'ultimo incontro c'è stata la volontà di aggiungere un superminimo collettivo, ancora molto distante da quello che chiediamo e che non è altro che il riconoscimento di aumenti collettivi consolidati nel tempo in Wartsila. Siamo consapevoli che Msc non è Wartsila, le attività industriali e le marginalità differenti e soprattutto che l'attività produttiva si avvierà almeno tra 2 anni, ma il differenziale retributivo è ancora importante". Lo scrive in una nota Alessandro Gavagnin, segretario triestino della Fim-Cisl al termine dell'incontro oggi tra Msc e sindacati sul dopo Wartsila.
    "Al tavolo ci è stato comunicato che l'accordo tra Wartsila e Msc è via definizione - ha proseguito Gavagnin - e ci sono aperture rispetto al welfare (sanità integrativa, pensione integrativa e circolo vengono confermati) mentre l'integrazione del costo mensa è da discutere". E' stato infine "confermato l'utilizzo della Cigs per 24 mesi durante la quale saranno definiti percorsi di formazione per la riqualificazione professionale per poi passare a 12 mesi di solidarietà".
    Al prossimo incontro - è in corso di definizione la data - con Msc si affronterà la discussione sull'integrazione alla Cigs e sull'aspetto salariale "dove l'azienda ha dato apertura", conclude la nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza