/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

==Funzionario Unicef, 'Gaza è il cimitero dei bambini'

==Funzionario Unicef, 'Gaza è il cimitero dei bambini'

'La situazione peggiore mai vista, la gente deve saperlo'

ROMA, 29 maggio 2024, 08:20

Redazione ANSA

ANSACheck

"Ho visto tanti bambini morti sotto le macerie, i corpi coperti di sangue. Altri portati in braccio dalle loro madri che chiedevano aiuto. Gaza è diventata il cimitero dei bambini". E' la testimonianza al QN di Jonathan Crickx, belga, funzionario dell'Unicef che opera a Gaza, di ritorno da Rafah.
    "Non riesco a togliermi dalla mente quel che i miei occhi hanno visto - aggiunge - intere famiglie distrutte, piccoli senza più genitori, bombe che cadono su zone che chiamano sicure, ma che sicure non sono perché di zone sicure semplicemente non ne esistono".
    La situazione a Rafah è "peggio di quella che viene vista da fuori. Ogni giorno ci diciamo: non può essere peggio di ieri, e invece lo è. Lavoro con Unicef da dodici anni e non ho mai visto nulla del genere, neanche in posti come come l'Afghanistan o Haiti. Colleghi che lavorano in aree di crisi da 30-35 anni, che sono stati nei luoghi delle più drammatiche catastrofi, tutti, tutti, dicono di non aver visto nulla del genere, con questa scala, per questa lunghezza. Abbiamo bisogno che la gente capisca: abbiamo davvero bisogno di evitare un attacco finale a Rafah perché le conseguenze sarebbero incalcolabili".
    "Manca strutturalmente il cibo, l'acqua era già poca - spiega ancora - e ora per i profughi che sono costretti a spostarsi da Rafah è anche meno. E manca anche il carburante" che serve "per i generatori degli ospedali".
    I profughi che hanno cercato rifugio a Rafah "sono in perenne, disperato movimento, 840 mila persone l'hanno fatto. Ha idea di quante sono? Non c'è spazio per le tende. E dove arrivano piantano le tende letteralmente sui resti polverizzati delle aree abitate. Questa gente ha gli occhi solo per piangere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza