/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovani avvocati, 'bene separazione di carriere dei magistrati'

Giovani avvocati, 'bene separazione di carriere dei magistrati'

Aiga, 'avanti, adesso, con la figura del legale in Costituzione'

ROMA, 30 maggio 2024, 08:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) accoglie con favore il disegno di legge costituzionale che prevede la distinzione delle carriere dei magistrati giudicanti e requirenti e, di conseguenza, l'istituzione di due Consigli superiori della magistratura. Lo si legge in una nota della stessa associazione professionale presieduta da Carlo Foglieni, dopo il varo di ieri in Cdm del testo.
    "La proposta, di matrice governativa, può rappresentare, finalmente, l'ultimo tassello verso l'effettiva realizzazione del giusto processo, nel quale i protagonisti della giurisdizione devono agire realmente sul piano della parità delle armi. L'Aiga - si precisa - esprime, dunque, soddisfazione per una scelta coerente con la finalità di garantire la pienezza del contraddittorio e l'equidistanza delle parti, nonché la concreta terzietà del giudice. Siffatti princìpi costituiscono la vera essenza della giurisdizione, la quale, tuttavia, potrà raggiungere il suo compimento con la previsione dell'avvocato in Costituzione, ultimo tassello mancante per l'autentica ed auspicata riforma della giustizia", termina la nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza