/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dall'IA a cybersecurity, lo spazio accelera le nuove professioni

Dall'IA a cybersecurity, lo spazio accelera le nuove professioni

Lo sviluppo del settore plasmato dalle tensioni internazionali

ROMA, 07 giugno 2024, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/Luca Amedeo Bizzarri

© ANSA/Luca Amedeo Bizzarri

Dall'Intelligenza Artificiale alla cybersecurity, nei prossimi anni il settore dello spazio e dell'aeronautica accelererà sempre più nuove professioni, e ne farà via via scomparire altre: in particolare, crescerà fortemente l'importanza di ruoli multidisciplinari, rispetto a figure più specializzate. È quanto preannuncia lo studio di Gi Group Holding, presentato nella sede romana dell'Agenzia spaziale italiana, in cui si pone l'attenzione anche sul ruolo che stanno avendo le tensioni internazionali nel plasmare il settore: i fattori geopolitici, infatti, generano difficoltà di cooperazione e incertezza nelle filiere e sono tra le ragioni alla base del progressivo riavvicinamento delle competenze dentro i confini nazionali.
    Altri fattori fondamentali sono quelli dello sviluppo tecnologico, con la progressiva adozione dell'IA, del volo ipersonico e della robotica, così come quello della sostenibilità, ad esempio nella ricerca di modalità di propulsione alternative e di materiali avanzati. Oltre a figure strategiche come quelle del 'project manager' e del 'system engineer', che si occupa di definire l'architettura e il design di sistemi complessi, aumenta anche la richiesta di figure specialistiche nel campo della sicurezza informatica e della sostenibilità, di ruoli che monitorino l'evoluzione delle normative, e di profili specializzati nella gestione dei nuovi strumenti e nello sviluppo dei sistemi di interazione uomo-macchina. Nel settore dello spazio, inoltre, crescerà il bisogno degli esperti che sappiano leggere e interpretare immagini e dati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza