/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa Francesco al G7 sferza i grandi della terra sulla pace

Papa Francesco al G7 sferza i grandi della terra sulla pace

Da Zelensky a Biden, la tela di Francesco per la 'sana politica'

14 giugno 2024, 22:30

di Manuela Tulli

ANSACheck
Il Papa al G7 © ANSA/AFP

Il Papa al G7 © ANSA/AFP

Il G7 scrive una pagina di storia con la presenza, per la prima volta, di un Pontefice. L'accoglienza è calorosa non solo da parte della premier italiana Giorgia Meloni - "è un momento storico, non ringrazierò mai abbastanza Sua Santità per essere qui" - ma da tutti i Grandi della Terra.

Le strette di mano, gli abbracci, commenti di sincera ammirazione. Ma il Papa è arrivato in Puglia per raccogliere impegni fattivi per la pace: innanzitutto attraverso quei dieci incontri bilaterali ma poi anche con quell'appello alla "sana politica" che deve governare tutti i processi, compresa l'intelligenza artificiale. Dieci gli incontri bilaterali della lunga giornata del Pontefice, a partire da quello con il presidente Usa Joe Biden.

 

Il Papa chiede subito di mettere al bando le armi autonome. E non è un mistero che il primo uso massiccio, come ha scritto in questi giorni proprio l'Osservatore Romano, si sta verificando a Gaza. Francesco al G7 di Borgo Egnazia afferma che "nessuna macchina dovrebbe mai scegliere se togliere la vita ad un essere umano". Nel discorso non nomina Gaza e neanche l'Ucraina, ma chiama tutti alla responsabilità nella costruzione della pace: "Può funzionare il mondo senza politica? Può trovare una via efficace verso la fraternità universale e la pace sociale senza una buona politica? La nostra risposta a queste ultime domande è: no! La politica serve!". Pace, diritti umani, finanza a misura d'uomo. Sono questi i temi usciti nei faccia a faccia tra papa Francesco e i capi di Stato e di governo.

Tra i primi c'è quello con Volodymyr Zelensky che, alla fine dell'incontro fa sapere: "Abbiamo discusso della Formula della Pace, del ruolo della Santa Sede nello stabilire una pace giusta e duratura e delle aspettative per il vertice sulla pace globale". "Dio ti benedica", è l'augurio del Papa al presidente ucraino. Ma la tela della Santa Sede si tesse su tanti tavoli. Proprio mentre Francesco ascoltava le ragioni di Kiev e il cardinale Pietro Parolin si prepara ad andare a Lucerna per partecipare alla Conferenza sulla pace per l'Ucraina, a Roma il ministro degli Esteri vaticano, mons. Paul Richard Gallagher, era all'ambasciata russa presso la Santa Sede (dove c'è stato un ricevimento per il Giorno della Russia) per garantire che il Vaticano conferma i suoi rapporti. L'ambasciatore russo Ivan Soltanovsky ha affermato, secondo quanto riferito dalla Tass, che la Santa Sede resta uno dei pochi attori globali che favoriscono la diplomazia, la pace e il dialogo basato sul rispetto reciproco e sulla considerazione degli interessi. E ha esaltato quel "pensare fuori dagli schemi" proprio di papa Francesco. A Borgo Egnazia altro attore importante nello scacchiere internazionale è Narendra Modi, appena riconfermato alla guida dell'India. "Ammiro il suo impegno al servizio della gente e a voler fare del pianeta un luogo migliore", commenta sui social il leader che ha rinnovato l'invito al Papa a visitare il suo Paese. Un altro incontro chiave quello con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan.

"Con Francesco al G7 riaffermiamo il nostro impegno condiviso per un mondo più unito e giusto per le persone e per il pianeta. Lavoriamo tutti insieme per creare le condizioni per una pace duratura", ha detto dopo il bilaterale il presidente francese Emmanuel Macron. E poi quell'attenzione ad una finanza dal volto umano: Kristalina Georgieva, direttore generale del Fondo Monetario Internazionale, nell'incontro è rimasta colpita dal suo "messaggio per la pace, per la cooperazione e l'attenzione nei confronti delle persone nel bisogno". Apparentemente solo il bilaterale con il premier canadese Justin Trudeau ha una risvolto specifico nelle relazioni tra il Paese e la Santa Sede. Dopo il processo di riconciliazione con le popolazioni indigene, al quale il Papa ha dedicato un viaggio apostolico nel 2022, Trudeau oggi ha chiesto al Pontefice di "restituire alcuni manufatti indigeni" che sono conservati nei Musei Vaticani.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza