/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Nuovo trasporto alpino' a Courmayeur, entro fine anno il piano di Cassa depositi e prestiti

'Nuovo trasporto alpino' a Courmayeur, entro fine anno il piano di Cassa depositi e prestiti

E' di 150 milioni l'investimento previsto dallo studio del 2022

AOSTA, 28 maggio 2024, 17:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Entro il 31 dicembre prossimo Cassa depositi e prestiti (Cdp) svilupperà e condividerà con Regione e comune di Courmayeur un'ipotesi di strategia di investimento tramite la redazione di un Piano strategico di sviluppo per l'iniziativa 'Nuovo trasporto alpino'. Lo prevede il piano delle attività di Cdp nell'ambito dell'accordo che è stato firmato oggi nella cittadina ai piedi del Monte Bianco.
    Nell'aprile del 2022 l'ipotesi progettuale era stata discussa dal Consiglio comunale di Courmayeur. Allora l'investimento previsto era di circa 150 milioni di euro. L'ipotesi riguarda una rete di trasporto tramite impianti a derivazione funiviaria e su rotaia con valenza turistica, urbana e sciistica che collega, nella sua versione completa, il capoluogo di Courmayeur alle frazioni di Dolonne ed Entrèves e alle valli laterali Veny (località Zerotta) e Ferret (località Planpincieux). Il tutto viene proposto come un trasporto pubblico locale, con un esercizio operativo 16 ore al giorno per 300 giorni all'anno.
    Nel segmento Val Veny, è stato inoltre pensato come impianto di risalita al servizio del comprensorio sciistico di Courmayeur, andando a sostituire le esistenti funivia Val Veny e seggiovia Peindeint.
    I costi comprendono 100 milioni per le linee del sistema ibrido fune auto motore Ropetaxi, 30 milioni per la realizzazione di 12 stazioni, magazzino veicoli, locali servizi e accessori, 20 milioni per la realizzazione di parcheggi presso il campo sportivo ed Entrèves e 5 milioni per dieci navette elettriche per il trasporto intra val Ferret e intra val Veny. Lo studio era stato commissionato da Csc, società in house del comune, a Dimensione Ingenierie, e conteneva la presentazione della tipologia del Nuovo trasporto alpino, due soluzioni di business plan - in sinergia o meno con Skyway - oltre ai tracciati e alla descrizione.
    La consulenza di Cdp consiste in un'analisi di pre-fattibilità e un'analisi di mercato. Il piano strategico di sviluppo identificherà per ogni fase di vita del progetto un cronoprogramma con una definizione del percorso critico e le strutture di governance necessarie. Cdp proporrà un project manager che dialogherà con Regione e comune di Courmayeur e coordinerà una squadra di specialisti, interni ed esterni.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza