/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo Fili Cadorna-Fabbrica dell'ossigeno, ok dalla Lombardia

Accordo Fili Cadorna-Fabbrica dell'ossigeno, ok dalla Lombardia

Il governatore Fontana 'Un'opera importante e ambiziosa'

MILANO, 17 giugno 2024, 18:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giunta della Regione Lombardia ha approvato la promozione dell'accordo di programma relativo all'intervento milanese 'FILI Cadorna-Fabbrica dell'Ossigeno'.
    Il progetto, per cui è previsto un contributo regionale di massimo 150 milioni di euro a valere sulle risorse del Fondo Sviluppo Coesione 2021 - 2027, si inserisce nel programma di rigenerazione urbana nel nord-ovest della Lombardia, che prevede la riqualificazione dei principali nodi del trasporto ferroviario: Cadorna, Saronno, Busto Arsizio e Malpensa.
    "Fili, che non esito a definire un'opera importante e ambiziosa - commenta il presidente Attilio Fontana - comprende, fra l'altro, la piantumazione di migliaia alberi in circa 41.000 ettari attraverso 24 Comuni e la creazione di una superstrada ciclabile di 54 km fra la stazione di Milano Cadorna e Malpensa".
    Guardando specificatamente a Milano, la Regione sottolinea che si tratta di un progetto che interessa la stazione Cadorna di Milano e le aree limitrofe e prevede la realizzazione della copertura dei binari, "un ampliamento del Parco Sempione - aggiunge Fontana - nonché la sperimentazione di tecnologie innovative con il Politecnico di Milano per migliorare la qualità dell'aria".
    Il progetto 'Fili Cadorna' prevede un intervento di interesse pubblico di copertura dei binari ferroviari della stazione di Cadorna, oltre alla sua ristrutturazione attraverso la realizzazione di una piastra di circa 53.000 metri quadrati.
    La piastra che verrà realizzata sarà in parte destinata a parco urbano in ampliamento del Parco Sempione (circa 33.000 metri quadrati) e ospiterà tecnologie sperimentali per il miglioramento della qualità dell'aria, attraverso la realizzazione di un O2 Lab in collaborazione con il Politecnico di Milano per la sperimentazione di tecnologie innovative di abbattimento degli inquinanti. La restante parte della piastra è previsto che ospiti la realizzazione di nuovi edifici a uso pubblico e privato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza