/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lionsgate distribuirà Megalopolis di Coppola in Nord America

Lionsgate distribuirà Megalopolis di Coppola in Nord America

L'ultimo film del maestro nelle sale a fine settembre

ROMA, 18 giugno 2024, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Megalopolis, il kolossal autopagato di Francis Ford Coppola presentato in concorso a Cannes, ha finalmente trovato un distributore negli Usa. Dopo mesi di congetture, il film uscirà nelle sale nordamericane a fine settembre grazie a un accordo con Lionsgate, lo studio canadese-americano con cui il regista ha collaborato per altri progetti tra cui Apocalypse Now - Final Cut. Coppola aveva inizialmente fatto vedere privatamente Megalopolis - il suo primo film in 13 anni - a fine marzo a Los Angeles, ma la proiezione era stata accolta con scetticismo sul suo potenziale di cassetta. Al debutto a Cannes in maggio, il pubblico in sala aveva applaudito per 10 minuti, le recensioni però erano state contrastate. Eagle aveva poi annunciato la distribuzione nelle sale italiane. Secondo l'Hollywood Reporter, il regista, che ha personalmente investito nel suo ultimo progetto 120 milioni di dollari, manterrà la proprietà del film in cui Adam Driver è un architetto ossessionato dalla creazione di una New York utopica, mentre non è chiaro se Lionsgate pagherà per il marketing.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza