/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Artisti donano 'Sette opere per la Misericordia' al Pio Monte

Artisti donano 'Sette opere per la Misericordia' al Pio Monte

In mostra a Napoli fino al 13 novembre

NAPOLI, 12 giugno 2024, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sette artisti internazionali donano i loro lavori al Pio Monte della Misericordia, il museo di Napoli che custodisce il capolavoro di Caravaggio "Sette opere di Misericordia": si inaugura domani alle ore 18, la mostra della VII edizione di "Sette opere per la Misericordia". Entrano così a far parte della collezione di arte contemporanea i lavori di Beatrice Caracciolo, Edgar Honetschläger, Andrew Huston, Mariko Mori, Carsten Nicolai, Serena Scapagnini e Juergen Teller. All'inaugurazione con loro interverranno Fabrizia Paternò di San Nicola (soprintendente Pio Monte della Misericordia), Mario Codognato (curatore), Maria Grazia Leonetti Rodinò (ideatrice del progetto) e Giuseppe Gaeta (direttore dell'Accademia di Belle Arti di Napoli).
    Il progetto trae il suo nome dal quadro di Caravaggio commissionato e custodito presso Chiesa del Pio Monte sull'Altare Maggiore. L'idea che sostiene l'intera iniziativa è proseguire nel percorso tracciato dai fondatori del Monte, consolidando la relazione con gli artisti contemporanei, proprio come avveniva quattro secoli fa con Caravaggio, Battistello Caracciolo e altri maestri dell'epoca. Ogni autore è stato quindi chiamato a realizzare un proprio lavoro ispirandosi liberamente al tema della misericordia.
    La mostra, che torna dal 2019, sarà aperta al pubblico fino al 13 novembre con un allestimento speciale nella Chiesa.
    Successivamente le opere troveranno definitiva collocazione al primo piano del Palazzo, nella Sezione della Quadreria dedicata all'arte contemporanea, con la dicitura "Dono dell'Artista".
    Beatrice Caracciolo con il suo Caravaggio II, fa emergere la gravità violata da una voragine di chiaroscuri fluttuanti e quasi divorati dalla tela. Edgar Honetschläger nel suo Michelangelo Caravaggio ritrae una sedia. Il conflitto in Ucraina ispira la donazione di Andrew Huston Crossroads Malevich. La sua croce è un omaggio/confronto con il celebre dipinto dell'artista ucraino Kazimir Malevich. L'opera della giapponese Mariko Mori, Primal Energy, è una preghiera di pace e di armonia. Il lavoro di Carsten Nicolai usa degli specchi come simboli di autoriflessione e di ricerca della verità interiore.
    Serena Scapagnini propone Hemisperes #2 dove la ramificazione neuronale si ispira ai tessuti cerebrali viventi. Juergen Teller infine con la sua fotografia Jurgaičiai No.74, Lithuania ritrae la famigerata Collina delle Croci, luogo di pellegrinaggio in Lituania.
    Sette anche le borse di studio destinate agli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Napoli.
    Da domani, intanto, due le novità del Palazzo del Pio Monte: l'apertura della Buvette Sette Cafè, il nuovo caffè situato nel cortile, gestito da P.a.n. People Around Naples e Impresa sociale - ets, e il nuovo Bookshop gestito da artem che propone merchandising ispirato al mondo di Caravaggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza