/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo dell'Emigrazione, via alla campagna con Luca Vullo

Museo dell'Emigrazione, via alla campagna con Luca Vullo

Ambasciatore della gestualità italica su schermi in tutta Italia

GENOVA, 12 giugno 2024, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presentata lo scorso maggio in occasione del compleanno del Mei - Museo nazionale dell'emigrazione italiana, dopo una prima fase di diffusione dei video spot sui social e sui media tradizionali, entra nel vivo a partire da oggi la campagna di comunicazione nazionale del Mei che vede testimonial protagonista l'attore e performer Luca Vullo, ambasciatore della gestualità italiana nel mondo. Lo spot sarà visibile oltre che in tutti i principali aeroporti e metropolitane italiani anche negli hotel, su taxi, autobus e totem cittadini.
    Con 431 schermi posizionati in 80 stazioni della metropolitana delle città di Milano, Roma, Brescia e Genova, 290 schermi nei 12 scali aeroportuali di Genova, Torino, Milano, Bergamo, Verona, Venezia, Bologna, Roma, Napoli, Reggio Calabria, Palermo, Trapani; e 3.036 schermi su 69 treni della metropolitana di Roma (linee A, B e Roma Lido), inizia oggi la fase più intensa della campagna di comunicazione 'Mei - Le mie radici sono qui' che, grazie alla mimica dell'attore protagonista Luca Vullo, coinvolgerà in modo originale gli spettatori di tutta Italia invitandoli a visitare il museo genovese. In questi video l'attore, attraverso il linguaggio del corpo tipico degli italiani, comunica e fornisce agli spettatori tutte le informazioni necessarie alla visita usando esclusivamente i gesti delle mani e le espressioni del viso, supportate dai sottotitoli in diverse lingue (italiano, inglese, francese, portoghese e tedesco).
    "Siamo convinti che accanto al grande rigore scientifico che ci viene riconosciuto vada abbinato un approccio popolare e coinvolgente che consenta al nostro pubblico di essere preso per mano e accompagnato a scoprire i segreti di uno scrigno unico - ha detto Paolo Masini, presidente della Fondazione Mei -. Luca Vullo rappresenta al meglio il senso che volevamo dare a questa operazione. Tener viva la memoria dell'enorme flusso di emigrazione che ha riguardato e riguarda i nostri connazionali, è un compito impegnativo. Stiamo, con l'aiuto di tanti, costruendo con passione e rigore la più grande narrazione popolare e collettiva di questo Paese. Restituirla al grande pubblico, accompagnandola con la gestualità strumento non solo di autoironia, ma primo fondamentale mezzo usato dai nostri emigranti per comunicare, è sicuramente un valore aggiunto".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza