/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una mostra celebra Altan a Tolmezzo, oltre 300 tavole

Una mostra celebra Altan a Tolmezzo, oltre 300 tavole

L'allestimento ha per tema centrale l'ambiente e la natura

TRIESTE, 12 giugno 2024, 19:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama "ALTAN. Terra, omini e bestie", ed è la mostra a cura di Giovanna Durì in collaborazione con Kika Altan, che intende celebrare Francesco Tullio Altan, tra i più noti e graffianti disegnatori viventi in Italia, definito "antropologo narratore" e, comunque, grande osservatore.
    L'allestimento - che aprirà domani (fino al 22 settembre) a Tolmezzo (Udine), a Palazzo Frisacco - ha per tema centrale l'ambiente e la natura, con vignette dagli anni '70 ai giorni nostri che illustrano la (pessima) salute della Terra. Si tratta di un viaggio di 50 anni distribuiti in oltre 300 tavole e vignette, anche originali a pastello, inchiostri, acquerelli e chine colorate raramente esposti al pubblico. Disegnatore colto ed eclettico, Altan ha parlato di "terra" quando l'argomento non era ancora d'interesse comune. A luglio ricorrono i 50 anni esatti dall'esordio (nel 1974 su Linus) con il personaggio Trino, in mostra con la Pimpa, nata nel 1975 per la figlia Kika, che da sempre ci parla della natura.
    Organizzata da Comune di Tolmezzo, Ente regionale patrimonio culturale Fvg e Museo Carnico delle Arti Popolari "Michele Gortani", la mostra si avvale della collaborazione di PromoTurismoFVG e sarà arricchita in estate da laboratori didattici per i più piccoli (31 luglio, 6 e 8 agosto e 21 settembre) durante i quali i bambini potranno giocare con gli animali reali o immaginari e con Pimpa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza