/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Romagna sfigurata dall'alluvione, prorogata mostra Camporesi

Romagna sfigurata dall'alluvione, prorogata mostra Camporesi

Fino al 30 giugno al Palazzo del Monte di Pietà di Forlì

FORLI, 14 giugno 2024, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La mostra 'Romagna sfigurata' della fotografa forlivese Silvia Camporesi, allestita nelle sale di Palazzo del Monte di Pietà, sede della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, è stata prorogata fino a domenica 30 giugno, con ingresso libero, a seguito della grande affluenza di pubblico.
    L'esposizione propone un reportage dall'importante valore artistico che documenta l'impatto ambientale delle frane e rivela una evidente e inevitabile modifica del paesaggio agrario e boschivo, avvenuto nel maggio 2023, quando l'alluvione colpì un vasto territorio compreso fra i comuni del circondario imolese fino a quelli del territorio cesenate. La rassegna è il frutto di un progetto promosso dalla Associazione Nuova Civiltà delle Macchine di Forlì, sulla base di un'idea sviluppata da Camporesi con l'architetto paesaggista Sauro Turroni (consulente scientifico e curatore della mostra), sostenuto da Strategia Fotografia 2023 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
    La mostra presenta 30 immagini, venti delle quali andranno ad arricchire la collezione fotografica dei Musei di Rimini, ed è l'esito di un lavoro che ha coinvolto una équipe di geologi della Regione Emilia-Romagna, i quali hanno messo a disposizione le mappe delle zone colpite e hanno realizzato un video, attraverso l'uso di droni, che rivela come le frane abbiano modificato il paesaggio.
    Silvia Camporesi (1973), laureata in filosofia, attraverso i linguaggi della fotografia e del video costruisce racconti che traggono spunto dal mito, dalla religione e dalla vita reale.
    Negli ultimi anni la sua ricerca è dedicata al paesaggio italiano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza