/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Artis Suavitas a Giovanni Grasso e padre Enzo Fortunato

Premio Artis Suavitas a Giovanni Grasso e padre Enzo Fortunato

Il 30 giugno la consegna nell'anfiteatro romano di Avella

NAPOLI, 16 giugno 2024, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giovanni Grasso, giornalista e scrittore, consigliere del presidente della Repubblica per la stampa e la comunicazione, e padre Enzo Fortunato, direttore della comunicazione della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano e coordinatore della Giornata Mondiale dei Bambini, sono fra i premiati della quinta edizione del Premio Artis Suavitas 2024; hanno ricevuto a Napoli la scultura 'L'Albero della Cultura' nel corso della conferenza stampa di presentazione della manifestazione che si terrà il 30 giugno (ore 20) nell'Anfiteatro Romano del Parco Archeologico di Avella (Avellino).
    Gli altri premiati che ritireranno il riconoscimento ad Avella sono la cantante Malika Ayane, l'architetto Massimiliano Fuksas, il conduttore televisivo, giornalista e scrittore Roberto Giacobbo, la content factory, casa di produzione e talent factory The Jackal, il campione della pallacanestro Nba Linton Johnson, il founder e ceo del Gruppo Lever Touch Giovanni Liccardo, l'autore Mogol, lo scultore Lorenzo Quinn, la senatrice a vita Liliana Segre, l'atleta, modella e creator Valentina Vignali, l'amministratore delegato di Costa Crociere Mario Zanetti.
    L'evento è organizzato dall'associazione Artis Suavitas Aps, presieduta da Antonio Larizza, con il patrocinio di diversi enti e istituzioni. "Come location - ha detto l'avvocato Larizza - grazie alla sensibilità del sindaco Vincenzo Biancardi, abbiamo scelto l'Anfiteatro romano dell'Area Archeologica di Avella, tra i più antichi della Campania, con l'obiettivo di promuovere quei siti di interesse storico cosiddetti minori, perché la valorizzazione, la tutela e la fruizione di questa tipologia di beni culturali rappresentano elementi decisivi per avviare processi di riqualificazione e di rinascita delle comunità". "Il prestigioso evento arriva ad Avella, nel nostro splendido Anfiteatro Romano, già luogo di eventi di spessore a carattere internazionale", ha affermato Biancardi.
    Sarà premiato anche il vincitore del bando dedicato al laureato più meritevole nell'anno accademico di riferimento, il quale, grazie al sostegno di Marican Holding, riceverà una Borsa di Studio per accedere ad un Master di secondo livello in una università campana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza