Percorso:ANSA.it > Economia > Finanza Personale > Educational

Guida alle Opzioni

Fattori che influenzano il prezzo di un'opzione

I prezzi delle opzioni presenti sul mercato IDEM durante la giornata di contrattazione non sono in alcun modo determinati dalla Borsa Italiana o dalla Cassa di Compensazione e Garanzia; essi sono il risultato della domanda e dell'offerta competitiva, immessa nel sistema dai market makers, che agiscono in conto proprio, e dagli operatori, che agiscono in conto proprio e di terzi.
Il market maker è un operatore che si impegna a quotare sia un prezzo di acquisto che uno di vendita per determinati quantitativi di titoli e a condizioni di prezzo competitive.
L'esistenza di market maker assicura che gli ordini in acquisto e in vendita possano sempre essere eseguiti a prezzi competitivi e senza ritardi, pertanto contribuendo alla liquidità del mercato.
Un'opzione è un prodotto derivato, il cui valore dipende dalla performance attuale ed attesa del suo sottostante, sia esso una azione o un indice. Molteplici fattori influenzano il prezzo di un'opzione.

Questi possono essere classificati nel seguente modo:

  • 6 fattori quantificabili (il prezzo del sottostante, il prezzo di esercizio, la volatilità, il tempo a scadenza, i tassi d'interesse, i dividendi);
  • altri fattori economici e di mercato, non quantificabili.

Per l'investitore in opzioni, è importante comprendere come le 6 variabili agiscano nella formazione del prezzo di un'opzione e che tipo di rischi vengano assunti, più che la formazione teorica del
prezzo stesso, ormai "standardizzata" per via dell'applicazione di modelli di valutazione comuni e ampiamente accettati.

Analizziamo ora come ciascuno di questi fattori influenza il prezzo delle opzioni

I FATTORI QUANTIFICABILI

Il prezzo delle opzioni viene calcolato adottando modelli matematici differenti più o meno complessi, che tengono conto dei 6 fattori quantificabili:

  • il prezzo del sottostante
  • il prezzo di esercizio
  • la volatilità
  • il tempo a scadenza
  • i tassi d'interesse
  • i dividendi

1. IL PREZZO DEL SOTTOSTANTE

Se il prezzo del sottostante aumenta il valore intrinseco di una opzione call aumenta, mentre il valore intrinseco di una opzione put diminuisce.

2. LO STRIKE PRICE

Lo strike price, insieme al valore del sottostante, è il fattore che influisce sul valore intrinseco dell'opzione. In base alla relazione tra lo strike price e il prezzo del sottostante, un'opzione può essere
ITM (in the money), ATM (at the money), OTM (out of the money).

3. LA VOLATILITÀ

Possiamo definire la volatilità di un titolo o di un indice azionario in modo molto semplice ed intuitivo come una misura dell'ampiezza delle fluttuazioni del prezzo dell'azione o dell'indice.
La volatilità è l'unica variabile che influenza il "pricing" di un'opzione che non è determinata arbitrariamente o presa come dato da un altro mercato (tasso d'interesse di mercato).
Maggiore è la volatilità che il mercato si attende per un determinato periodo, maggiore è la probabilità che vi siano ampie variazioni del prezzo del titolo o dell'indice. Chi acquista un'opzione beneficia delle ampie fluttuazioni del valore di mercato del sottostante (al rialzo in caso di opzioni call e al ribasso in caso di opzioni put), perché la probabilità che l'opzione scada in-the-money sarà maggiore.
A fronte di una maggiore probabilità di guadagno, la perdita massima che si può avere è sempre pari al premio pagato per acquistare l'opzione. Ecco perché il valore delle opzioni call e put è tanto più elevato maggiore è la volatilità attesa del sottostante.
Occorre sottolineare che la volatilità ha impatto unicamente sul valore temporale dell'opzione e non su quello intrinseco.

4. IL TEMPO A SCADENZA

All'avvicinarsi della scadenza dell'opzione, il valore temporale si riduce progressivamente, fino ad essere pari a zero alla scadenza del contratto.
È importante distinguere fra opzioni ITM, ATM, OTM.
Per le opzioni ITM e per quelle ATM, la perdita di valore causata dal passaggio del tempo è esprimibile attraverso una relazione quasi lineare, in quanto per entrambe il valore temporale costituisce una componente minima del loro valore.
Le opzioni OTM presentano invece una relazione non lineare, in quanto la componente temporale è rilevante. Per le OTM, la riduzione di valore accelera progressivamente con il passare del tempo.

5. I TASSI DI INTERESSE

Poiché l'opzione è un diritto su un certo quantitativo dell'attività sottostante per un periodo di tempo nel futuro quel diritto deve produrre un rendimento in linea con i tassi d'interesse di mercato su strumenti con simile scadenza. Pertanto una crescita del tasso d'interesse provocherà la crescita del valore di un'opzione call e la diminuzione del valore di un'opzione put.
L'effetto di variazioni del tasso d'interesse sul prezzo delle opzioni dipende dal fatto che i tassi d'interesse hanno un impatto sui prezzi dei titoli azionari e che il prezzo di esercizio di un'opzione è un prezzo a termine.

6. I DIVIDENDI

Il pagamento del dividendo riduce il valore dell'azione per un ammontare pari al dividendo stesso (ciò avviene nel giorno di stacco del dividendo). La riduzione nel valore dell'azione ha un impatto sul prezzo delle opzioni call e put.
Ogni società quotata ha la propria politica di dividendi: alcune pagano dividendi elevati, dando così all'investitore un ottimo rendimento, altre non pagano alcun dividendo, perché, ad esempio, il management della società decide di reinvestire tutti gli utili generati nel corso dell'esercizio. In ogni caso, l'effetto dividendo sul prezzo dell'azione può essere consistente.

La seguente tabella riassume l'effetto dei fattori sopra elencati sul premio dell'opzione:

I FATTORI NON QUANTIFICABILI

Fino ad ora abbiamo analizzato singolarmente i sei fattori che hanno un effetto quantificabile sul prezzo delle opzioni. Esistono, tuttavia, dei fattori che possono avere molta influenza sul comportamento dei prezzi delle opzioni, ma che sono molto difficili da quantificare (ad esempio: le aspettative sulla futura performance e sulla futura volatilità del sottostante).
Tali fattori, benché determinabili, non possono essere immessi in un modello matematico di valutazione. Si possono raggruppare molteplici e disomogenei fattori "non quantificabili" sotto un'unica categoria, che chiameremo "Market Psychology", attraverso la quale si possono spiegare situazioni di mercato varie ed imprevedibili, relativamente al sottostante dell'opzione. È proprio in queste situazioni di incertezza di mercato che l'investitore può rivolgersi al mercato delle opzioni, sia per la copertura di posizioni in essere, sia per prendere posizioni sul mercato, con un esborso di denaro contenuto(effetto leva).

[ Top ]

La responsabilitá editoriale e i contenuti sono a cura di Brown Editore